La Brand Identity è quella traccia che un’azienda segue per la coordinazione della sua identità visiva. Tale principio è una regola fondamentale per garantire una linearità nella comunicazione. Nasce dalla realizzazione di un marchio e si estende fino alla sua declinazione/applicazione ad elementi terzi, come in questo caso per quello che riguarda l’azienda e i suoi ambienti interni.
Un esempio incalzante di allestimento è l’area magazzino, realizzazione che giova a molteplici funzionalità oltre a un aspetto estetico:
1. Comunicativa/evocativa – nella parete di sinistra è stata realizzata una doppia grafica. Sul sfondo abbiamo un’immagine evocativa insieme al logo e al pay-off aziendale, mentre in primo piano un pannello orizzontale, su cui da una parte vengono affisse le comunicazioni dedicate ai dipendenti e dall’altra un esempio di workflow dell’impresa.
Nella parete di destra invece abbiamo una piantina dello stabilimento di Atlanta packaging.
2. Marketing/comunicazione – per la posizione strategica nella quale si trova l’allestimento, la grafica applicata funge da canale di comunicazione per i fornitori e i clienti che visitano l’azienda.
3. Organizzativa/estetica – l’allestimento ha reso possibile una riorganizzazione degli spazi insieme a una catalogazione del magazzino e dei suoi materiali, oltre a coprire un’area che prima era spoglia.
Attualmente Atlanta Packaging, grazie alla riqualificazione comunicativa/organizzativa applicata agli spazi aziendali, può vantare un’ottima reputazione e notorietà tra i suoi stakeholder e clienti, oltre a una funzionale pulizia e ordine grafico e comunicativo/organizzativo.
La declinazione di un allestimento non fa capo solo a una determinata area aziendale, ma si espande a più realtà.
Come nel caso dell’area “Break-time” nella quale la grafica non è solo estetica ma anche comunicativa.
Un luogo che prima era una semplice area di ristoro, ora è diventata un’area comunicativa, graficamente declinata con l’immagine aziendale, che funge da canale di comunicazione per i dipendenti, gli stakeholder e i clienti.
Sede operativa:
via Venturoli 45, 40138 Bologna
Sede legale:
via Masi 21, 40137 Bologna
P.IVA e C.F.
03009041207
Iscr. Reg. Impr. di Bologna
n. 03009041207
R.E.A. Bologna
n. 484436
Cap. Soc.
€ 15.000,00 i.v.